Sei alla ricerca di sapori locali? Vai a Trastevere.
L'atmosfera della strada: affascinante, pittoresco,multi-culturale, vivace.
Famoso per: vivace vita notturna spesso allaperto,con i suoi bar e ristoranti, unofferta di negozi e mercati unica. Inoltre, spicca anche la Basilica di Santa Maria in Trastevere.
Sei alla ricerca di sapori locali? Vai a Trastevere.
- Se Roma avesse un quartiere preferito, sarebbe Trastevere. Per secoli, il quartiere della classe operaia è stata considerato come il ribelle della città. I Trasteverini, nati e cresciuti a Trastevere, si considerano un gruppo separato dal resto dei romani, ospitano infatti una festa di mezza estate in cui sono i protagonisti. Il quartiere è stato immortalato in molti film come Ladri di biciclette di Vittorio de Sica, Roma di Federico Fellini e lultimo di Woody Allen To Rome With Love. Il suo fascino primitivo e semplice ha conquistato i cuori di molti, e non cè da meravigliarsi se dal 1980 è diventato uno dei quartieri più ambiti.
Una città nella città
Il distretto si trova ad ovest del fiume Tevere immediatamente a sud del Vaticano. Questo quartiere a forma di pera é delimitato da confini naturali quali il Tevere ad est e la collina del Gianicolo ad ovest, mentre che le mura Aureliane ne definiscono i confini meridionali. Il punto di riferimento più utile del quartiere è Piazza di Santa Maria, una piazza di forma rettangolare con diversi caffè, e la grande Basilica di Santa Maria come attrazione principale. Oppure, dallaltro lato Piazza Trilussa, la piazza che collega Trastevere al centro storico.
Il Vaticano si trova immediatamente a nord e puoi notarlo dalla cupola della Basilica di San Pietro. Ad ovest si ubica il più conosciuto Monteverde, una zona residenziale con il grande parco di Villa Pamphili. Il quartiere confina a sud con la parte inferiore di Trastevere e ospita la omonima Stazione.
Conosci i tuoi vicini
Molti Trasteverini vivono ancora nel quartiere, ma di recente, oltre agli italiani, sono arrivati in zona studenti di altre nazionalità ed immigranti In effetti, Trastevere conta con almeno due università americane nei suoi confini. Ciò significa che è molto probabile ascoltare inglese dietro una cassa che italiano. La maggior parte dei bar e dei ristoranti ha un servizio per la clientela di lingua inglese e il personale parla perfettamente in inglese.
La migliore possibilità di incontrare gente del posto è andare al mercato allaperto in Piazza San Cosimato ogni mattina della settimana o prendere una birra a tarda notte presso il Bar San Calisto. Anche affittare un appartamento a Trastevere è un ottimo modo per incontrare i romani, visto che sono ancora in molti a vivere nel quartiere. Non esitate a dire Grazie.
Dove fare acquisti
Trastevere è conosciuto per i negozi specializzati per la casa e per labbigliamento. Via del Moro, che collega Piazza Trilussa e Piazza di Santa Maria in Trastevere, ha il più grande raggruppamento di questi deliziosi negozi, ma se ne trovano molti altri anche nelle strade circostanti, tra cui Via della Scala. Il quartiere è dotato anche di diversi piccoli negozi di alimentari che vendono prodotti freschi, salumi e prodotti secchi, e anche supermercati. La maggior parte dei romani vi dirà di andare al mercato di Piazza San Cosimato per prodotti freschi, carne e pesce.
Andare in giro
Avendo radici medievali il modo migliore e anche lunico per girare il quartiere e il centro storico è andando a piedi. Trastevere è direttamente collegato al centro de Piazza Trilussa attraverso Ponte Sisto e a sud, attraversando Ponte Garibaldi (in Viale Trastevere e Piazza G.G. Belli). Anche il Vaticano è di facile accesso: basta camminare verso nord su Via della Lungara.
Detto questo, è possibile usare la rete dei mezzi pubblici per raggiungere altre destinazioni in città. Gli autobus 23, 115, 116, 125, 271, 280, 780, 870, H, tram 3 e 8 vi porteranno in giro per Roma passando per Testaccio, Gianicolo, Centro, Villa Borghese, Piazza Venezia, Largo Argentina, Colosseo, San Lorenzo e Termini. Ecco il nostro segreto - se non te la senti di camminare, il mini bus 125 ti porta in giro per il quartiere. È bene non dimenticarsi che il traffico su questo lato del Tevere si accumula da nord a sud, quindi se ti interessano zone più a nord di Roma, attraversa il fiume e prendi un autobus.
- Trastevere è una città nella città. La personalità del quartiere è resistente cioè completa di ogni sfumatura sociale di cui una città ha bisogno. Gallerie darte private, musei e centri culturali mescolati a caffè, ristoranti e bar, il tutto nella splendida cornice medievale di Trastevere. Molti caffè rimangono aperti di sera, soprattutto dopo le sei.
Da vedere nei dintorni
Senza dubbio, la Basilica di Santa Maria in Trastevere è la perla del quartiere. I suoi affreschi allinterno e la serie a mosaico sono superati in bellezza solo dagli affreschi della sua facciata esterna, da gustare al tramonto. Trastevere è anche la sede di numerose chiese antiche tra cui: Santa Cecilia, sullaltro lato di Viale Trastevere, che ospita una casa sotterranea del I secolo romano. Risalendo la collina, Piazza Garibaldi e la terrazza di fronte al Fontanone vantano gli scorci più romantici di Roma.
Mangiare fuori
Tutti amano mangiare a Trastevere, se cercate la vera cucina romana o una cornice meravigliosa. Dirigetevi verso la parte meridionale del quartiere per ristoranti tipici come Le Mani in Pasta o Spirito di Vino. Se preferisci la zona di Piazza Trilussa e Piazza di Santa Maria in Trastevere, i migliori sono Taverna Trilussa e Sabatini. Tieni docchio ParlaFood e Elizabeth Minchilli per le loro scelte innovative e le valutazioni approfondite.
Vita notturna
Trastevere è conosciuto per il suo ambiente nei bar affollati. In ogni piazza e quasi in tutte le strade ci sarà un piccolo bar pieno di clienti seduti e in piedi. Tra quelli ci sono il creativo Freni e Frizioni, Che Siete Venuti a Fa, con la sua collezione di oltre 1000 marche di birra, Bar San Calisto, il luogo di ritrovo del quartiere, e qualsiasi sedia di fronte a Piazza di Santa Maria in Trastevere. Se visiti il quartiere tra giugno e agosto, di solito cè un bar montato allaperto accanto al Fontanone (in cima alla collina del Gianicolo) e di recente un altro in Piazza Garibaldi.
-
-
Per uninformazione completa sulla nostra politica di trattamento delle recensioni sul sito, per favore leggi la nostra politica di pubblicazione. Puoi contattarci per telefono o per mail qualora abbia qualsiasi domanda a riguardo.
La nostra politica di pubblicazione dei commenti degli utenti
Perchè vogliamo i vostri commenti
Su varie pagine del nostro sito, ti invitiamo a lasciare commenti e fare domande su luoghi e argomenti dinteresse , nonchè sugli alloggi che forniamo.
Pensiamo che la tua opinione sia sempre importante e pensiamo che condividere i tuoi commenti, suggerimenti e opinioni sia una parte importante del servizio che offriamo.
Ti daremo sempre una risposta a ogni commento che lo richieda, quindi sentiti libero di fare domande o sollevare questioni.
Come i commenti sono moderati
Lultima cosa che vogliamo è censurare le tue opinioni o commenti su aspetti negativi della città o delle attività e luoghi che pubblichiamo nelle nostre pagine. I commenti non saranno pubblicati solo se:
- Contengono insulti o parolacce
- Pubblicizzano unaltra compagnia o un servizio (ad ogni modo saremmo felici di considerare la pubblicità di altri servizi di Roma nel nostro blog)
- Infrangono la legge
- Sono fuori-argomento o sono stati lasciati con intenzioni malevole da soggetti anonimi (spam)
In poche parole, la nostra politica è di pubblicare ogni commento a meno che noncomportino il rischio di danneggiare la qualità del nostro sito o possano arrecare difficoltà legali o tecniche.
La trasparenza è sempre uno dei nostri valori cardine e i tuoi commenti ed opinioni sono fondamentali per tutto quello che facciamo. Quindi per favore non esitare a contattarci!
Sandra McNicol
Marketing Director